Come indossare le gonne lunghe ed essere chic
Oltre ad essere un capo comodo e versatile, la gonna lunga conferisce sempre una certa eleganza al proprio outfit:...
29/09/2023
Oltre ad essere un capo comodo e versatile, la gonna lunga conferisce sempre una certa eleganza al proprio outfit:...
02/08/2023
in: Cashmere, Consigli di stile
Indossare abiti lunghi nelle serate estive è un'elegante combinazione di comfort, stile e raffinatezza. Se abbinati...
09/06/2023
Etica, sostenibilità ambientale e rispetto per i lavoratori sono concetti fondamentali per la slow fashion, ovvero un...
04/05/2023
Protagonista delle tendenze di moda per questa primavera 2023 sarà il DENIM, in tutto il suo splendore. Toosh propone...
08/03/2023
in: Cashmere, Consigli di stile
La primavera è alle porte e con lei la stagione dei matrimoni è pronta per dare inizio alle danze. Non farti trovare...
24/02/2023
in: Cashmere, Consigli di stile
Il cappotto color cammello è un must che non può mancare in ogni guardaroba, oltre che un classico intramontabile che...
18/01/2023
in: Cashmere, Consigli di stile
Il 2023 è l’anno del Viva Magenta, il vibrante colore Pantone che appartiene alla famiglia dei rossi. La moda Toosh...
22/11/2022
Quale abbigliamento indossare per andare a teatro? È richiesto sempre un look formale ed elegante o a volte si può...
15/11/2023
in: Cashmere
Il Natale è il momento migliore per stupire chi ami con un regalo speciale che non bada a spese! Tra i pensieri più...
26/10/2022
Nonostante sia molto sottovalutata negli outfit maschili, la sciarpa è uno degli accessori da uomo più chic ed...
28/09/2022
L’autunno è una delle stagioni più amate dagli sposi e dagli invitati: colori caldi e romantici, clima mite e...
16/08/2022
Che la si passi al mare, in montagna o in città, l’estate è il periodo migliore per sfoggiare la propria eleganza nel...
10/07/2023
in: Cashmere
La lana, si sa, è il filato invernale per antonomasia. Eppure, una tipologia di lana come il cashmere, in realtà, è...
31/05/2022
Il cashmere è una fibra molto pregiata e raffinata, pertanto dev'essere trattata con molta cura e attenzione. A...
27/05/2022
Fare una gita in barca o trascorrervi le vacanze è senza dubbio un’esperienza incredibile. Non tutti però hanno idea...
27/04/2022
Una delle peculiarità del cashmere è che con il passare del tempo è soggetto ad un processo del tutto naturale (solo...
19/04/2022
Con la primavera si apre ufficialmente la stagione dei matrimoni, che proseguono per tutta l’estate fino all’autunno....
30/03/2022
È uno dei trend più in voga del momento: stiamo parlando dell’armocromia! Capire a quale stagione si appartiene...
18/10/2023
Per creare un look raffinato e originale basta abbinare nel modo giusto una sciarpa a un cappotto! Questi due capi...
04/04/2023
Elegante e raffinato, il cashmere è un materiale che per mantenere inalterata la sua bellezza e morbidezza nel tempo...
16/02/2022
Plaid e coperte non sono solo accessori con cui scaldarsi durante le serate più fredde d’inverno, ma anche veri e...
31/01/2022
La sciarpa, oltre a proteggere dal freddo, è anche uno degli accessori più ricercati per chi vuole donare con...
26/01/2022
in: Cashmere
Lo shahtoosh è una stola indiana ricavata dal vello dell’antilope tibetana Chiru. Si tratta di un capo tanto pregiato...
18/12/2022
in: Cashmere
Noto anche come vello d’oro, il cashmere è una delle tipologie di lana più pregiate per via della sua bellezza,...
La lana è una fibra tessile naturale ottenuta principalmente dal vello di ovini, camelidi o altri animali e nota a tutti fin dall’antichità per le sue proprietà particolarmente indicate per contrastare il freddo; secondo alcune ricostruzioni, infatti, la lavorazione della lana come materiale tessile risalirebbe già alla Preistoria.
Il termine lana, però, comprende una vasta gamma di tipologie di filati, ognuna con specifiche peculiarità. Ecco una breve guida per imparare a conoscere i diversi tipi di lana esistenti e le caratteristiche di questo materiale.
Le caratteristiche della lana vengono acquisite soprattutto in fase di lavorazione della materia grezza. Dopo la tosatura, la pulitura e la rimozione del grasso, la fibra cambia innanzitutto colore, che varia dal nero, al marrone al bianco, sia freddo che avorio.
Nel dettaglio, poi, ogni fibra di questo tessuto è lunga tra i 40 e i 350 mm e risulta dotata di una serie di strati, che dall’interno fino all’esterno comprendono cuticola, elasticum o guaina protettiva, cortex (o cortice) suddivisibile ulteriormente in paracortex e ortocortex e canale midollare. La presenza di queste componenti stratificate dona al filato sia la nota tenuta termica che la lucentezza, ma non solo: la lana è infatti anche un materiale notevolmente elastico e morbido, e per questo si distingue da tutte le altre tipologie di tessuto. La lana, inoltre, presenta altre numerose caratteristiche e proprietà che la rendono uno dei filati più impiegati per il confezionamento di indumenti invernali, ma anche maglieria intima e tessuti d'arredo (come tappeti e coperte). La lana infatti:
La tosatura degli ovini (o degli altri animali) coincide con l’inizio della procedura di lavorazione della lana. Tramite delle cesoie meccaniche o elettriche si inizia a ricavare il vello, operazione che viene eseguita in primavera o in autunno, le due stagioni più indicate, da cui si ricava la cosiddetta lana bistosa (quindi semestrale e a fibra corta). Durante la fase autunnale, in particolare, la lana raggiunge il suo picco di morbidezza e lucentezza. La tosatura può essere effettuata anche annualmente e in questo caso si ottiene la lana masserizia, a fibra lunga.
Dopo la tosatura, si procede con la pulitura e la sgrassatura, per eliminare le sostanze impure presenti. Nel caso in cui invece il lavaggio sia effettuato in maniera preliminare, quindi prima della tosatura, si parla invece di lana saltata.
Infine, la lana ricavata viene consegnata ai lanifici, dove un’ulteriore lavorazione consente di ricavare gomitoli e rocchetti. In base alla lunghezza delle fibre è detta cardata, se corta, o pettinata, se lunga. La tintura è di solito eseguita successivamente, a seconda della tipologia specifica.
Chi si chiede quanti tipi di lana esistono e come classificarli deve sapere, innanzitutto, che le differenze dipendono dall’origine, ossia dall’animale da cui si è prelevato il vello, ma anche dalla sua lavorazione; infine, un ulteriore elemento di classificazione è relativo al diametro della fibra, espresso in micron.
Per esempio, la lana vergine - ricavata esclusivamente dalla tosatura senza ulteriori interventi - si ottiene da animali differenti, come la capra d’Angora, il cammello, il dromedario, le pecore merino e altre di razze indigene. Oppure la lana ordinaria, una variante particolarmente grezza e perciò utilizzata per imbottiture di materassi e cuscini, ha un diametro che va dai 24,5 micron fino ai 29 micron.
Attualmente, dunque, sono disponibili in commercio diversi tipi di lana esistenti. Ecco i principali:
Sono proprio le tipologie più pregiate e nobili di filato ad essere utilizzate da Toosh per la realizzazione dei propri capi di lusso di altissima qualità e completamente personalizzabili. Solo materie prime ricercate come il cashmere e la vigogna e prodotti all’avanguardia come l'Eco Shahtoosh abbinati alle più innovative tecnologie in ambito tessile e a processi produttivi brevettati possono dare vita a lavorazioni preziose e raffinate come quelle proposte da Toosh: sciarpe, stole e capi di abbigliamento sartoriale completamente Made in Italy, realizzati con filati eco-friendly e pensati per look di classe unici e su misura per voi.
Date un’occhiata alle nostre sciarpe/stole e ai nostri capi sartoriali!