Come indossare le gonne lunghe ed essere chic
Oltre ad essere un capo comodo e versatile, la gonna lunga conferisce sempre una certa eleganza al proprio outfit:...
29/09/2023
Oltre ad essere un capo comodo e versatile, la gonna lunga conferisce sempre una certa eleganza al proprio outfit:...
02/08/2023
in: Cashmere, Consigli di stile
Indossare abiti lunghi nelle serate estive è un'elegante combinazione di comfort, stile e raffinatezza. Se abbinati...
09/06/2023
Etica, sostenibilità ambientale e rispetto per i lavoratori sono concetti fondamentali per la slow fashion, ovvero un...
04/05/2023
Protagonista delle tendenze di moda per questa primavera 2023 sarà il DENIM, in tutto il suo splendore. Toosh propone...
08/03/2023
in: Cashmere, Consigli di stile
La primavera è alle porte e con lei la stagione dei matrimoni è pronta per dare inizio alle danze. Non farti trovare...
24/02/2023
in: Cashmere, Consigli di stile
Il cappotto color cammello è un must che non può mancare in ogni guardaroba, oltre che un classico intramontabile che...
18/01/2023
in: Cashmere, Consigli di stile
Il 2023 è l’anno del Viva Magenta, il vibrante colore Pantone che appartiene alla famiglia dei rossi. La moda Toosh...
22/11/2022
Quale abbigliamento indossare per andare a teatro? È richiesto sempre un look formale ed elegante o a volte si può...
15/11/2023
in: Cashmere
Il Natale è il momento migliore per stupire chi ami con un regalo speciale che non bada a spese! Tra i pensieri più...
26/10/2022
Nonostante sia molto sottovalutata negli outfit maschili, la sciarpa è uno degli accessori da uomo più chic ed...
28/09/2022
L’autunno è una delle stagioni più amate dagli sposi e dagli invitati: colori caldi e romantici, clima mite e...
16/08/2022
Che la si passi al mare, in montagna o in città, l’estate è il periodo migliore per sfoggiare la propria eleganza nel...
10/07/2023
in: Cashmere
La lana, si sa, è il filato invernale per antonomasia. Eppure, una tipologia di lana come il cashmere, in realtà, è...
31/05/2022
Il cashmere è una fibra molto pregiata e raffinata, pertanto dev'essere trattata con molta cura e attenzione. A...
27/05/2022
Fare una gita in barca o trascorrervi le vacanze è senza dubbio un’esperienza incredibile. Non tutti però hanno idea...
27/04/2022
Una delle peculiarità del cashmere è che con il passare del tempo è soggetto ad un processo del tutto naturale (solo...
19/04/2022
Con la primavera si apre ufficialmente la stagione dei matrimoni, che proseguono per tutta l’estate fino all’autunno....
30/03/2022
È uno dei trend più in voga del momento: stiamo parlando dell’armocromia! Capire a quale stagione si appartiene...
18/10/2023
Per creare un look raffinato e originale basta abbinare nel modo giusto una sciarpa a un cappotto! Questi due capi...
04/04/2023
Elegante e raffinato, il cashmere è un materiale che per mantenere inalterata la sua bellezza e morbidezza nel tempo...
16/02/2022
Plaid e coperte non sono solo accessori con cui scaldarsi durante le serate più fredde d’inverno, ma anche veri e...
31/01/2022
La sciarpa, oltre a proteggere dal freddo, è anche uno degli accessori più ricercati per chi vuole donare con...
26/01/2022
in: Cashmere
Lo shahtoosh è una stola indiana ricavata dal vello dell’antilope tibetana Chiru. Si tratta di un capo tanto pregiato...
18/12/2022
in: Cashmere
Noto anche come vello d’oro, il cashmere è una delle tipologie di lana più pregiate per via della sua bellezza,...
Il cashmere è una fibra sottile e calda che viene ricavata dal pelo della capra Hircus. Una delle sue principali caratteristiche è la capacità di mantenersi morbida, calorosa e resistente anche dopo numerosi lavaggi, preservando le sue qualità; è importante essere prudenti quando si tratta il cashmere, gestendolo con delicatezza e procedendo con il lavaggio nelle modalità adeguate.
Un’altra delle peculiarità di questo pregiatissimo filato è che con il passare del tempo diventa particolarmente soggetto ad un processo del tutto naturale chiamato “pilling”, ovvero la formazione sui maglioni e sui capi in cashmere di veri e propri pallini di fibra. Questo ha a che fare con la qualità del tessuto solo in parte, in quanto interessa allo stesso modo il cashmere di più pregiata fattura (anche se in maniera minore); si tratta comunque di un fenomeno normale dovuto principalmente al suo sfregamento con le superfici ruvide, che causa la rottura delle fibre e il loro attorcigliamento Nonostante questo, il pilling non è molto piacevole da vedere ed è normale che lo si voglia prevenire.
Vediamo quindi nell’articolo come evitare che i maglioni facciano i pallini e come far sì che il pilling non interessi allo stesso modo anche sciarpe e stole in cashmere.
L’effetto pilling riguarda soprattutto i capi in cashmere, come i maglioni e le sciarpe/stole. La prima regola fondamentale per cercare di limitare questo fenomeno consiste nel trattare e lavare il cashmere nella modalità corretta, seguendo specifiche indicazioni e accortezze, così da conservare inalterate le caratteristiche e la bellezza del prodotto.
Per contrastare questo problema antiestetico, nello specifico, Toosh si avvale del brevetto “no pilling”, che permette di realizzare sciarpe e stole in cashmere di alta qualità cercando di limitare la formazione dei cosiddetti “pallini”. Ne sono un esempio le sciarpe Diamantina, adatte in particolare agli outfit maschili e realizzate in cashmere misto seta: la tecnologia tessile con cui sono prodotte consente di prevenire la formazione del pilling dovuta allo sfregamento del tessuto con la barba.
Nonostante la formazione di questi pallini sia del tutto normale, ci sono dei metodi che chiunque può seguire per prevenire e limitare il processo del pilling su maglioni e capi in cashmere (soprattutto se non realizzati con il brevetto antipilling).
Vediamo di seguito come evitare che i maglioni facciano i pallini.
Può sembrare strano, ma una regola fondamentale per evitare che si creino i pallini è indossare il capo in cashmere a giorni alterni, non più di due giorni consecutivi. La fibra deve sempre riposare per almeno 24 ore, in questo modo potrà conservare le sue caratteristiche e proprietà più a lungo. Ci sono altri aspetti, però, a cui bisogna fare attenzione, ad esempio cercare di non indossare un maglione in cashmere quando si suda, il calore infatti potrebbe facilitare la formazione dei pallini. Non a caso la prima zona di un maglione in cui si presenta l’effetto pilling è quella ascellare, in cui si tende a sudare di più e dove le fibre si sfregano tra loro.
Tra le varie procedure da tenere a mente per capire come evitare che i maglioni facciano i pallini, c’è il corretto lavaggio. Un maglione in cashmere va lavato regolarmente: si può procedere in autonomia a casa se si ha dimestichezza, l’importante è seguire alcune accortezze e utilizzare i giusti prodotti. Le fibre in cashmere quando si bagnano si allentano, ma quando si asciugano tornano allo stato originale, senza rovinarsi. Per evitare danni bisogna però seguire attentamente alcune regole, come ad esempio non lavare mai un capo ad una temperatura superiore ai 30 gradi, non lasciarlo in ammollo per più di 5 minuti (se si procede a mano) e non strofinarlo o strizzarlo/torcerlo una volta lavato. La centrifuga, poi, va evitata o al massimo limitata entro i 400 giri. Bisogna utilizzare un detersivo delicato specifico e sarebbe meglio coprire il capo con una busta per l’intimo, in questo modo rimarrà più riparato durante il lavaggio.
Per rimediare alla comparsa dei pallini è consigliato utilizzare un pettine per cashmere per spazzolare il capo in modo delicato. Vanno assolutamente evitati i rasoi per il cashmere, che rischiano di rovinare e tagliare le fibre del maglione. Un trattamento con un pettine può risolvere il problema, ci sono tantissimi modelli differenti e sono molto facili da trovare. Bisogna spazzolare il maglione con cura, senza esagerare, ripetendo il procedimento periodicamente.
Ciò che si indossa sopra a un maglione in cashmere può fare la differenza. Giacche o felpe con bottoni, etichette o zip sporgenti possono dare fastidio alla fibra durante il contatto e creare sfregamento. Così come le fodere sintetiche dei cappotti che, sfregando contro le fibre di cashmere, tendono a favorire la formazione del pilling. I capi da indossare sopra al cashmere devono essere più regolari possibili, in questo modo non si andrà a irritare la fibra e sarà più difficile che si creino i pallini. Si possono rivestire le sporgenze interne oppure semplicemente utilizzare un cappotto lineare. Allo stesso modo è consigliato non inserire oggetti nelle tasche che potrebbero rovinare la fibra.
Come già anticipato, l’effetto pilling nasce perché i fili del cashmere sfregano contro superfici ruvide, quindi è importante evitare il più possibile che questo accada. L’attrito può essere dovuto anche alla presenza di zip o bottoni particolarmente sporgenti. Dopo aver lavato e fatto asciugare il maglione nel modo corretto, questo può essere conservato con cura nell’armadio, per esempio inserendo della carta velina all’interno del capo prima di piegarlo. Per una protezione ancora maggiore, il maglione può essere riposto in una sacca possibilmente di tela.
Se siete alla ricerca di raffinati prodotti in cashmere di pregiatissima qualità, Toosh ha quello che fa per voi: non solo maglioni di diversi modelli realizzati su misura, ma anche stole e sciarpe in cashmere (tra cui la Diamantina antipilling) per look di classe!
04/04/2023
31/05/2022