Come indossare le gonne lunghe ed essere chic
Oltre ad essere un capo comodo e versatile, la gonna lunga conferisce sempre una certa eleganza al proprio outfit:...
29/09/2023
Oltre ad essere un capo comodo e versatile, la gonna lunga conferisce sempre una certa eleganza al proprio outfit:...
02/08/2023
in: Cashmere, Consigli di stile
Indossare abiti lunghi nelle serate estive è un'elegante combinazione di comfort, stile e raffinatezza. Se abbinati...
09/06/2023
Etica, sostenibilità ambientale e rispetto per i lavoratori sono concetti fondamentali per la slow fashion, ovvero un...
04/05/2023
Protagonista delle tendenze di moda per questa primavera 2023 sarà il DENIM, in tutto il suo splendore. Toosh propone...
08/03/2023
in: Cashmere, Consigli di stile
La primavera è alle porte e con lei la stagione dei matrimoni è pronta per dare inizio alle danze. Non farti trovare...
24/02/2023
in: Cashmere, Consigli di stile
Il cappotto color cammello è un must che non può mancare in ogni guardaroba, oltre che un classico intramontabile che...
18/01/2023
in: Cashmere, Consigli di stile
Il 2023 è l’anno del Viva Magenta, il vibrante colore Pantone che appartiene alla famiglia dei rossi. La moda Toosh...
22/11/2022
Quale abbigliamento indossare per andare a teatro? È richiesto sempre un look formale ed elegante o a volte si può...
15/11/2023
in: Cashmere
Il Natale è il momento migliore per stupire chi ami con un regalo speciale che non bada a spese! Tra i pensieri più...
26/10/2022
Nonostante sia molto sottovalutata negli outfit maschili, la sciarpa è uno degli accessori da uomo più chic ed...
28/09/2022
L’autunno è una delle stagioni più amate dagli sposi e dagli invitati: colori caldi e romantici, clima mite e...
16/08/2022
Che la si passi al mare, in montagna o in città, l’estate è il periodo migliore per sfoggiare la propria eleganza nel...
10/07/2023
in: Cashmere
La lana, si sa, è il filato invernale per antonomasia. Eppure, una tipologia di lana come il cashmere, in realtà, è...
31/05/2022
Il cashmere è una fibra molto pregiata e raffinata, pertanto dev'essere trattata con molta cura e attenzione. A...
27/05/2022
Fare una gita in barca o trascorrervi le vacanze è senza dubbio un’esperienza incredibile. Non tutti però hanno idea...
27/04/2022
Una delle peculiarità del cashmere è che con il passare del tempo è soggetto ad un processo del tutto naturale (solo...
19/04/2022
Con la primavera si apre ufficialmente la stagione dei matrimoni, che proseguono per tutta l’estate fino all’autunno....
30/03/2022
È uno dei trend più in voga del momento: stiamo parlando dell’armocromia! Capire a quale stagione si appartiene...
18/10/2023
Per creare un look raffinato e originale basta abbinare nel modo giusto una sciarpa a un cappotto! Questi due capi...
04/04/2023
Elegante e raffinato, il cashmere è un materiale che per mantenere inalterata la sua bellezza e morbidezza nel tempo...
16/02/2022
Plaid e coperte non sono solo accessori con cui scaldarsi durante le serate più fredde d’inverno, ma anche veri e...
31/01/2022
La sciarpa, oltre a proteggere dal freddo, è anche uno degli accessori più ricercati per chi vuole donare con...
26/01/2022
in: Cashmere
Lo shahtoosh è una stola indiana ricavata dal vello dell’antilope tibetana Chiru. Si tratta di un capo tanto pregiato...
18/12/2022
in: Cashmere
Noto anche come vello d’oro, il cashmere è una delle tipologie di lana più pregiate per via della sua bellezza,...
Lo shahtoosh è una preziosa stola indiana dalle origini molto antiche ottenuta dal sottovello dell’antilope tibetana e caratterizzata da una storia piuttosto controversa; a renderla merce così pregiata la sua finezza, morbidezza e leggerezza senza eguali, caratteristiche che nel passato permettevano anche di verificare la sua autenticità facendo passare l’intera stola all’interno di una fede nuziale.
Lo shahtoosh, tuttavia, è un prodotto tanto bello e pregiato quanto colpevole di contribuire all’estinzione dell’antilope tibetana. Proprio per questo Toosh ha realizzato l’EcoShahtoosh®, che combina innovazione con tradizione e artigianalità, esprimendosi attraverso l'utilizzo di cashmere d'eccellenza e un metodo di lavorazione ecosostenibile e brevettato. Quale fedele riproduzione dello shahtoosh realizzato con lana di antilope tibetana, l'EcoShahtoosh® ne riflette il lusso e la morbidezza, ma se ne discosta completamente nel processo di produzione. Scopriamo insieme la storia della lana dei re, tra i capi più pregiati e controversi al mondo, e i vantaggi dell'EcoShahtoosh® di Toosh.
Come già anticipato, la storia dello shahtoosh indiano è controversa. Se la parola shahtoosh di derivazione persiana rimanda a un significato aulico ed estremamente elegante, ovvero re delle lane, il metodo di produzione è talmente cruento da essere diventato illegale negli ultimi anni. Facciamo un po' di chiarezza.
Lo shahtoosh è un tipo di lana che si ricava dal sottopelo della capra Chiru, rarissima antilope tibetana in via d'estinzione che vive sull'Himalaya in condizioni estreme a oltre 5000 metri di altezza. Proprio per questa sua particolarità derivante dalle condizioni del suo habitat naturale, l'antilope tibetana è dotata di un sottopelo particolarmente morbido e caldissimo.
Amatissima fin dall'antichità, la lana shahtoosh fu "scoperta" dall'imperatore Akbar, sultano dell'Impero Moghul dal 1556 fino a quando morì nel 1605, che l'apprezzò da subito per la sua delicatezza e la sua finezza. Divenne il capo d'abbigliamento preferito dagli imperatori, che lo facevano ricamare solo da mani esperte e tingere con colori naturali derivanti dalle erbe. Come già detto, il suo tessuto è talmente sottile che si può fare passare una intera sciarpa attraverso una piccola fede nuziale.
Purtroppo per ottenere la pura lana shahtoosh non si può procedere con la normale tosatura. Per produrre un solo manufatto della pregiata stola vengono sacrificati fino a cinque esemplari di antilope tibetana, una vera carneficina.
Per fermare l'esportazione e il commercio illegale attuato dai bracconieri e preservare dall’estinzione la capra Chiru, questa è stata inserita all'interno del programma protezione promosso dalla convenzione CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora) che si occupa di salvaguardare flora e fauna del pianeta Terra.
Negli ultimi anni si è intensificato il sodalizio fra l'alta moda e l’ecosostenibilità al fine di proteggere il pianeta e il mondo animale attraverso l'accoglienza di metodi a impatto zero.
Lo shahtoosh in cashmere, fibra naturale tra le più sostenibili, nasce per rispondere a queste esigenze e porta avanti la tradizione e l'unicità di uno shahtoosh originale pur garantendo un altissimo livello stilistico e qualitativo.
Le realizzazioni in cashmere sono piccoli gioielli che rendono omaggio alla lana dei re e presentano caratteristiche speciali: extrafini, setose, estremamente calde e morbide al tatto! Altamente traspirante e nello stesso tempo isolante, il cashmere avvolge il corpo come un abbraccio, lascia defluire il sudore e l'umidità donando calore e protezione.
Inoltre questa pregiata fibra naturale è rinomata per le sue proprietà ipoallergeniche: uno shahtoosh in cashmere accarezza dolcemente la pelle delicata del collo e del viso non irritando e non provocando alcuna reazione allergica.
L’Eco-shahtoosh® di Toosh, ecosostenibile e cruelty-free, si fa custode di una tradizione antichissima rinnovandone la pregevolezza, ma puntando su un metodo di lavorazione brevettato altamente innovativo che consente di replicare fedelmente le caratteristiche della lana shahtoosh. Questo procedimento all’avanguardia permette di lavorare a livello industriale a un filo anche le fibre più sottili e pregiate di puro cashmere extra-fine, che a causa dell’estrema finezza e della mancanza di resistenza cinetica rischierebbero altrimenti di spezzarsi. Proprio per conferire la giusta resistenza al cashmere, questo viene associato ad un’altra fibra idrosolubile e successivamente tessuto a telaio; il tessuto ricavato viene poi sottoposto ad un trattamento di purga o lavaggio per eliminare le fibre idrosolubili: il risultato è un filato in cashmere resistente e pregiato che viene utilizzato proprio per realizzare l’EcoShahtoosh®.
Un sogno che si avvera e anche un omaggio a un'arte antica che oggi riesce a conquistare una nuova identità grazie alla sartorialità, agli alti standard di qualità e alla lavorazione 100% Made in Italy. La produzione è totalmente eco-friendly e rispettosa del mondo animale e i prodotti sono corredati di certificato di garanzia.
Se state cercando un accessorio che racchiuda tutte le pregiate caratteristiche dell’antico shahtoosh, ma che abbia a cuore il rispetto per l’ambiente e gli animali, allora le stole in cashmere twill di Toosh sono quello che fa per voi! Realizzate in cashmere extra-sottile ma estremamente caldo, queste stole in eco-shahtoosh sono disponibili sia per donna che per uomo in diversi colori e svariate fantasie, con anche la possibilità di personalizzare a propria scelta la colorazione e la stampa, così da rendere ogni stile unico e inedito. Le stole in twill di Toosh impreziosiscono ogni singolo look offrendo la migliore espressione della tradizione dello shahtoosh che si possa trovare sul mercato, destinata a chiunque ami sentirsi impeccabile indossando outfit eleganti oppure casual ma sempre di grande lusso!
Le stole, che misurano 100x200 cm come nella versione indiana originale, vengono tessute artigianalmente per offrire la migliore espressione di raffinatezza e sostenibilità. Il risultato è un prodotto altamente pregiato e nello stesso tempo funzionale, così morbido e avvolgente da riscaldare anche le giornate più fredde donando luce, bellezza, serenità. Un lusso per se stessi e per il pianeta.
Cosa aspettate? Scoprite nel dettaglio le meravigliose stole in eco-shahtoosh di Toosh, veri gioielli di cashmere da portare al collo!
10/07/2023
in: Cashmere
15/11/2023
in: Cashmere
18/12/2022
in: Cashmere
18/01/2023
in: Cashmere, Consigli di stile
24/02/2023
in: Cashmere, Consigli di stile